logo
Invia messaggio
foshan nanhai ruixin glass co., ltd
Prodotti
Notizie
Casa > Notizie >
Notizie dell'azienda su Scoprire il codice di progettazione del vetro isolante: la chiave per creare edifici ad alte prestazioni
eventi
Contatti
Contatti: Ms. Grace Zhou
Contattaci ora
Spedicaci

Scoprire il codice di progettazione del vetro isolante: la chiave per creare edifici ad alte prestazioni

2025-10-18
Latest company news about Scoprire il codice di progettazione del vetro isolante: la chiave per creare edifici ad alte prestazioni

Sbloccare il Codice di Design del Vetro Isolante: La Chiave per Creare Edifici ad Alte Prestazioni

ultime notizie sull'azienda Scoprire il codice di progettazione del vetro isolante: la chiave per creare edifici ad alte prestazioni  0

I. Struttura di Sigillatura Fondamentale: Il Mistero del Sistema a Doppia Sigillatura

La durata e le prestazioni di sigillatura del è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del sono il fulcro della sua vita utile, determinando direttamente la sua durata e il ciclo di degrado delle prestazioni. Il fondamento di tutto ciò risiede nella sua struttura di sigillatura. Attualmente, gli standard del settore e le pratiche ingegneristiche sostengono e impongono uniformemente l'adozione del "sistema a doppia sigillatura con distanziatore in alluminio". Questo sistema è composto da due strati di sigillatura con funzioni diverse ma complementari, come la costruzione di una solida linea di difesa per il è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del rivestimento debba essere posizionato sulla 3a superficie

 

Sigillatura Primaria: La Barriera Ermetica Indispensabile - Gomma Butilica

La missione principale della sigillatura primaria è costruire una barriera assoluta contro la penetrazione del vapore acqueo e la fuoriuscita di gas inerti (come l'argon e il cripton). Pertanto, vengono imposti requisiti estremamente rigorosi sul suo materiale, che deve avere un tasso di trasmissione del vapore acqueo estremamente basso e un'elevata tenuta all'aria. La gomma butilica è il materiale ideale per questo compito. Come sigillante termoplastico, viene solitamente applicato in modo continuo e uniforme su entrambi i lati del telaio distanziatore in alluminio tramite apparecchiature di precisione in uno stato riscaldato e fuso. Dopo essere stato premuto con il substrato di vetro, forma una striscia di sigillatura permanente e senza giunture, senza giunzioni o fessure. Questa barriera è la prima e più critica linea di difesa per proteggere l'asciuttezza e la purezza dello strato d'aria del è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del , mantenere l'attività del suo rivestimento Low-E iniziale e preservare la concentrazione di gas inerti. Qualsiasi difetto in questo collegamento può causare il guasto prematuro del vetro isolante durante l'uso successivo, con la formazione di condensa o brina all'interno.

 

Sigillatura Secondaria: L'Incollaggio Strutturale che Collega il Passato e il Futuro - La Scelta Precisa tra Adesivo Polisolfuro e Adesivo Siliconico

Se la sigillatura primaria è per la "protezione interna", la sigillatura secondaria è principalmente responsabile della "difesa esterna". La sua funzione principale è l'incollaggio strutturale, che lega saldamente due o più pannelli di vetro con il telaio distanziatore in alluminio (con gomma butilica in mezzo) in un'unità composita con una resistenza complessiva sufficiente a resistere ai carichi del vento, alle sollecitazioni causate dalle variazioni di temperatura e al suo stesso peso. La sua selezione non è affatto arbitraria e deve essere determinata in base allo scenario applicativo finale:

  • Adesivo Polisolfuro: Come sigillante a due componenti a polimerizzazione chimica, l'adesivo polisolfuro è rinomato per la sua eccellente adesione, la buona elasticità, la resistenza agli oli e la resistenza all'invecchiamento. Ha un modulo di elasticità moderato e può assorbire e attutire efficacemente le sollecitazioni durante l'incollaggio. Pertanto, è ampiamente utilizzato nei sistemi di finestre tradizionali o nei sistemi di facciate continue in vetro con telaio. In queste applicazioni, il vetro è saldamente incastonato e supportato da telai metallici che lo circondano, quindi il requisito per la pura capacità di carico strutturale del sigillante è relativamente basso. La durata e la tenuta all'aria dell'adesivo polisolfuro sono sufficienti per soddisfare i suoi requisiti di durata di decenni.​
  • Adesivo Siliconico: L'adesivo siliconico, in particolare il sigillante siliconico a polimerizzazione neutra, si distingue per la sua superiore resistenza strutturale, l'estrema resistenza agli agenti atmosferici (resistendo ai raggi ultravioletti, all'ozono e alle temperature estreme alte e basse), l'eccellente resistenza allo spostamento e la stabilità chimica. È l'unica scelta per le facciate continue in vetro a telaio nascosto e le strutture in vetro puntuali. Nelle facciate continue a telaio nascosto, non ci sono telai metallici esposti per bloccare i pannelli di vetro; tutto il loro peso, così come i carichi del vento e le forze sismiche che sopportano, vengono completamente trasferiti al telaio metallico affidandosi all'adesione del silicone strutturale adesivo. In questo caso, l'adesivo siliconico ha trascritto la categoria dei sigillanti ordinari ed è diventato un componente strutturale. Tuttavia, è necessario tenere a mente un tabù cruciale: l'adesivo siliconico non deve mai essere utilizzato come sigillatura secondaria nei sistemi di finestre in legno. La ragione fondamentale è che il legno viene solitamente impregnato o rivestito con conservanti contenenti olio o solventi chimici per ottenere effetti anticorrosione, antinsetto e resistenti agli agenti atmosferici. Queste sostanze chimiche reagiranno con l'adesivo siliconico, causando l'ammorbidimento e la dissoluzione dell'interfaccia di incollaggio tra l'adesivo siliconico e il legno o il vetro, portando infine al completo fallimento dell'adesione e al collasso del sistema di sigillatura.

II. Struttura dei Telai Distanziatori in Alluminio: La Ricerca della Continuità e dell'Integrità della Sigillatura

Il telaio distanziatore in alluminio svolge il ruolo di "scheletro" nel è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del . Non solo imposta con precisione lo spessore dello strato distanziatore d'aria, ma anche la sua stessa integrità strutturale e il processo di sigillatura influenzano profondamente le prestazioni e l'affidabilità a lungo termine del prodotto.

 

Standard Oro Preferito: Tipo ad Angolo Curvato a Tubo Lungo Continuo

I telai distanziatori in alluminio dovrebbero preferibilmente adottare il tipo a angolo curvo a tubo lungo continuo. Questo processo avanzato utilizza un unico pezzo intero di tubo di alluminio cavo speciale, che viene formato a freddo in modo continuo ai quattro angoli sotto controllo del programma da apparecchiature di piegatura di tubi completamente automatiche ad alta precisione. Il suo vantaggio più notevole è che l'intero telaio non ha giunti meccanici o cuciture, ad eccezione dei necessari fori di riempimento del gas e dei fori di riempimento del setaccio molecolare. Questo metodo di produzione "one-stop" elimina fondamentalmente i potenziali punti di perdita d'aria e i rischi di concentrazione delle sollecitazioni causati da collegamenti angolari insicuri o da una scarsa sigillatura. Pertanto, il è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del realizzato con questo processo ha la durata teorica più lunga e le prestazioni a lungo termine più stabili, rendendolo la prima scelta per progetti di costruzione di fascia alta.

 

Opzione Alternativa e le sue Rigide Limitazioni: Tipo a Incastro a Quattro Angoli

Un altro processo relativamente tradizionale è il tipo a incastro a quattro angoli, che utilizza quattro strisce di alluminio dritte tagliate e le assembla agli angoli con codici angolari in plastica (chiavi angolari) e sigillanti speciali. Il vantaggio di questo metodo risiede nel basso investimento in attrezzature e nell'elevata flessibilità. Tuttavia, il suo svantaggio intrinseco è che ci sono giunti fisici ai quattro angoli. Anche se la gomma butilica viene applicata con cura all'interno dei giunti per la sigillatura interna durante l'assemblaggio, la sua rigidità strutturale complessiva e la tenuta all'aria a lungo termine sono ancora significativamente inferiori a quelle del tipo ad angolo curvo continuo. Ancora più importante, quando l'adesivo polisolfuro viene utilizzato come sigillante secondario, il telaio distanziatore in alluminio a incastro a quattro angoli è esplicitamente vietato dagli standard. Questo perché l'adesivo siliconico rilascia una piccola quantità di sostanze volatili come l'etanolo durante il processo di polimerizzazione. Queste sostanze a piccole molecole possono penetrare lentamente nello strato d'aria del è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del attraverso le fessure a livello di micron tra i codici angolari in plastica e il telaio in alluminio. In caso di variazioni di temperatura, queste sostanze possono condensarsi, causando macchie di olio o appannamento precoce all'interno del vetro, il che influisce seriamente sull'effetto visivo e sulla qualità del prodotto.

 

III. Progettazione dell'Equilibrio della Pressione per l'Adattabilità Ambientale e la Prospettiva: Saggezza per Adattarsi a Diversi Ambienti

Quando il è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del viene sigillato sulla linea di produzione, la pressione del suo strato d'aria interno viene solitamente regolata per bilanciarsi con la pressione atmosferica standard (approssimativamente a livello del mare). Tuttavia, le posizioni geografiche dei progetti di costruzione variano notevolmente. Quando il prodotto viene utilizzato in aree ad alta quota (ad esempio, a un'altitudine di 1000 m o superiore), la pressione atmosferica dell'ambiente esterno diminuirà significativamente. In questo momento, la pressione dell'aria relativamente più alta all'interno del è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del lo farà espandere verso l'esterno come un piccolo palloncino, portando i due pannelli di vetro a sporgere verso l'esterno e producendo una deformazione continua e visibile.​
Questa deformazione non è solo un potenziale punto di sollecitazione strutturale, ma causa anche seri problemi ottici - distorsione dell'immagine. Quando si osserva il paesaggio fuori dalla finestra attraverso il vetro deformato, le linee rette diventeranno curve e gli oggetti statici mostreranno increspature dinamiche, il che danneggia notevolmente l'integrità visiva dell'edificio e il comfort degli utenti. Pertanto, per tutti i progetti noti per essere utilizzati in aree ad alta quota, durante la fase di progettazione e di ordine, è necessario condurre discussioni tecniche speciali con i fornitori di vetro. I produttori responsabili utilizzeranno metodi di processo speciali per "pre-regolare la pressione" dello strato d'aria durante il processo di produzione. Cioè, in base all'altitudine media della posizione del progetto, viene calcolata la pressione corrispondente e la pressione interna del vetro isolante viene regolata per corrisponderla prima della sigillatura. Questo passo di progettazione lungimirante è la garanzia fondamentale per garantire che il è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del rimanga piatto come uno specchio e abbia veri effetti visivi nella posizione di installazione finale.

 

IV. Materiali del Telaio e Prestazioni Termiche: Considerazioni per l'Integrazione del Sistema

Nella fisica degli edifici, una finestra è un sistema termico completo. Non importa quanto siano eccellenti le prestazioni del è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del , non può esistere indipendentemente dal suo telaio di installazione. Le prestazioni di isolamento termico complessive di una finestra sono un risultato completo determinato dal centro del vetro e dai bordi del telaio. Se una finestra è dotata di è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del ad altissime prestazioni riempito con argon e con un rivestimento Low-E, ma è installata in un normale telaio in lega di alluminio senza trattamento di taglio termico, le prestazioni di isolamento termico dell'intera finestra saranno notevolmente ridotte a causa dell'effetto "ponte termico" formato sul telaio. Il telaio in alluminio freddo diventerà un canale veloce per la perdita di calore e porrà un rischio di condensa sul lato interno.​
Pertanto, la scelta di materiali del telaio con buone prestazioni di isolamento termico è un requisito inevitabile per raggiungere l'obiettivo del risparmio energetico degli edifici. Questi materiali includono:

  • Telai in Lega di Alluminio a Taglio Termico: I profili in alluminio sui lati interno ed esterno sono strutturalmente separati da materiali a bassa conducibilità termica come il nylon, che blocca efficacemente il ponte termico.​
  • Telai in Plastica (PVC): Hanno una conducibilità termica estremamente bassa e sono per lo più strutture a più cavità, con eccellenti prestazioni di isolamento termico interno.​
  • Telai in Legno e Telai in Composito di Legno: Il legno è un materiale isolante termico naturale con un tocco caldo e confortevole e buone prestazioni termiche.

Durante il processo di progettazione, il è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del e il telaio devono essere considerati come un tutt'uno indivisibile per la considerazione complessiva e il calcolo termico.

ultime notizie sull'azienda Scoprire il codice di progettazione del vetro isolante: la chiave per creare edifici ad alte prestazioni  1

V. Progettazione della Sicurezza per Lucernari: Il Principio di Mettere la Vita al Primo Posto

Quando il è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del viene utilizzato come lucernario, il suo ruolo subisce un cambiamento fondamentale - da una struttura di chiusura verticale a una struttura orizzontale portante e resistente agli urti. Le sue considerazioni di sicurezza sono elevate al livello più alto. Una volta che si rompe a causa di un impatto accidentale (come grandine, calpestio di manutenzione, caduta di oggetti da alta quota), autoesplosione del vetro o guasto strutturale, i frammenti cadranno da un'altezza di diversi metri o addirittura decine di metri, e le conseguenze saranno inimmaginabili. Per questo motivo, i codici edilizi in patria e all'estero hanno tutti regolamenti obbligatori per questo scenario: il vetro lato interno deve utilizzare vetro stratificato o essere incollato con una pellicola antiscoppiorivestimento debba essere posizionato sulla 3a superficie

  • Vetro Stratificato: Questa è la soluzione di sicurezza più diffusa e affidabile. È composto da due o più pannelli di vetro con uno o più strati di robusti intercalari polimerici organici (come PVB, SGP, EVA, ecc.) interposti tra loro e legati in un'unità integrata attraverso un processo ad alta temperatura e alta pressione. Anche se il vetro si rompe a causa dell'impatto, i frammenti aderiranno saldamente all'intercalare e fondamentalmente non cadranno, formando uno "stato a rete" sicuro, che impedisce efficacemente ai frammenti di cadere e causare danni al corpo umano.
  • Pellicola Antiscoppio: Come misura migliorativa o correttiva, una pellicola antiscoppio ad alte prestazioni viene incollata saldamente sulla superficie interna del vetro attraverso un adesivo di installazione speciale. Può catturare i frammenti quando il vetro si rompe, fornendo un effetto protettivo simile a quello del vetro stratificato. Tuttavia, la sua durata a lungo termine e l'affidabilità dell'incollaggio di solito non sono buone come quelle del vetro stratificato originale.

VI. Posizionamento dei Rivestimenti Low-E: Design Raffinato del Vetro Funzionale

Il vetro isolante Low-E (a bassa emissività)

 

è il culmine della moderna tecnologia di risparmio energetico degli edifici. Rivestendo un sistema di film funzionale di metallo o ossido di metallo con uno spessore di pochi nanometri sulla superficie del vetro, trasmette e riflette selettivamente le onde elettromagnetiche di diverse bande, ottenendo così un controllo preciso della radiazione solare.

  • Selezione Strategica della Posizione del RivestimentoPosizionato sulla 2a Superficie (ovvero, la superficie interna del vetro lato esterno, vicino allo strato d'aria): Questa configurazione è chiamata "Low-E a Rivestimento Duro a Singolo Argento
  • ", e il rivestimento ha proprietà chimiche stabili. Si concentra maggiormente sull'isolamento termico in inverno e sul guadagno di calore solare passivo. Permette alla maggior parte della radiazione solare a onde corte (luce visibile e parte dei raggi infrarossi vicini) di entrare nella stanza e, allo stesso tempo, può riflettere in modo efficiente l'energia termica a onde lunghe (raggi infrarossi lontani) irradiata dagli oggetti interni nella stanza, proprio come mettere un "cappotto termico" sull'edificio. È particolarmente adatto per le regioni fredde.​Posizionato sulla 3a Superficie (ovvero, la superficie esterna del vetro lato interno, vicino allo strato d'aria): Questa configurazione è per lo più "Low-E a Rivestimento Morbido a Doppio o Triplo Argento

". Il rivestimento ha prestazioni migliori ma richiede una protezione sigillata. Si concentra maggiormente sull'ombreggiatura in estate. Può riflettere in modo più efficace la radiazione termica solare dall'esterno, riducendo significativamente il carico di raffreddamento dell'aria condizionata interna. Allo stesso tempo, mantiene ancora un'eccellente trasmissione della luce visibile e un certo grado di prestazioni di isolamento termico, rendendolo particolarmente adatto per le regioni calde-estive e fredde-invernali o calde-estive e miti-invernali.

Caso Speciale: Posizionamento Obbligatorio sulla 3a Superficie è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del vetro isolante adotti una forma "a pannello di dimensioni diverse" (ovvero, i due pannelli di vetro hanno dimensioni diverse) a causa della modellazione della facciata o delle esigenze di drenaggio, a causa dell'asimmetria strutturale, se il rivestimento è posizionato sulla 2a superficie (che è più direttamente influenzata dalla radiazione solare), lo stress termico generato dopo che assorbe il calore può causare una deformazione incoerente dei due pannelli di vetro, esacerbando la distorsione dell'immagine. Per evitare questo rischio e garantire la stabilità delle prestazioni ottiche e delle prestazioni di isolamento termico, gli standard impongono che il rivestimento debba essere posizionato sulla 3a superficie

 

.

VII. Calcolo della Meccanica Strutturale: L'Effetto di Amplificazione dell'Area Ammissibile è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del vetro isolante supportato su tutti e quattro i lati, il suo comportamento meccanico è più complesso di quello del vetro a pannello singolo. La ricerca e la pratica ingegneristica hanno dimostrato che poiché i due pannelli di vetro lavorano insieme attraverso una cavità elastica, riempita di gas e un sistema di sigillatura flessibile, la loro rigidità complessiva alla flessione è migliorata e la deformazione sotto lo stesso carico è inferiore a quella del vetro a pannello singolo con lo stesso spessore. Pertanto, gli standard di progettazione del vetro da costruzione stabiliscono chiaramente un fattore di sicurezza: l'area massima ammissibile del vetro isolante supportato su tutti e quattro i lati può essere considerata 1,5 volte l'area massima ammissibile calcolata in base allo spessore del più sottile dei due pannelli di vetro singolo.

 

Questo importante "fattore di amplificazione" offre agli architetti un maggiore spazio di progettazione e garanzie di sicurezza scientifiche quando perseguono l'effetto di design di grande visione e alta trasparenza per la facciata.

VIII. Chiarimento degli Obiettivi di Prestazione: Prerequisiti per la Progettazione Architettonica Nella fase iniziale della progettazione dello schema dell'edificio e della progettazione del disegno costruttivo, gli architetti e gli ingegneri delle facciate continue devono proporre una serie completa di indicatori di prestazione tecnica verificabili chiari e quantificabili per il vetro isolante da utilizzare. Questi indicatori dovrebbero

di mantenere i suoi vari parametri di prestazione senza un'attenuazione significativa e il suo aspetto senza deterioramento in condizioni climatiche complete a lungo termine come vento, esposizione al sole, pioggia, cicli di gelo-sbrinamento e drastiche variazioni di temperatura. Questo è direttamente correlato alla sua durata di progettazione, che di solito richiede la corrispondenza della durata di progettazione della struttura principale dell'edificio.

IX. Conclusione: L'Arte e la Scienza della Progettazione del Vetro IsolanteLa progettazione del vetro isolante è un'arte raffinata che integra la scienza dei materiali, la meccanica strutturale, la fisica termica e l'ingegneria ambientale. Dal livello micro-molecolare della sigillatura e del posizionamento del rivestimento su scala nanometrica all'integrazione del sistema a livello macro, all'adattamento ambientale e alla sicurezza strutturale, ogni decisione è interconnessa e influisce profondamente sulle prestazioni finali dell'edificio. Solo aderendo a un concetto di progettazione sistematico, raffinato e lungimirante, comprendendo a fondo e controllando rigorosamente ciascuno dei suddetti punti di progettazione, possiamo sfruttare appieno l'enorme potenziale tecnico del vetro isolante